Canali Minisiti ECM

Dall'Aifa nuova indicazione per la rimborsabilità di rivaroxaban

Farmaci Redazione DottNet | 11/03/2019 12:33

Si riferisce al dosaggio di 10 mg in monosomministrazione giornaliera per la nuova indicazione terapeutica 'trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell' embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP nell' adulto'

Bayer annuncia l' approvazione da parte dell' Agenzia italiana del farmaco (AIFA) per la rimborsabilita' di rivaroxaban nel dosaggio di 10 mg in monosomministrazione giornaliera per la nuova indicazione terapeutica 'trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell' embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP nell' adulto' (Determina n. 460/2019 pubblicata in GU il 1? marzo 2019). Questa nuova indicazione e' disponibile per i pazienti che hanno gia' ricevuto almeno sei mesi di terapia anticoagulante e consente ai medici di avere un' ulteriore opzione terapeutica, oltre a quella gia' approvata per questa indicazione al dosaggio di 20 mg in monosomministrazione giornaliera. Il tromboembolismo venoso (TEV), che comprende embolia polmonare (trombo localizzato a livello polmonare) e trombosi venosa profonda (trombo localizzato in vena profonda, spesso nelle gambe), ha un considerevole impatto a livello mondiale ed e' il terzo principale motivo di mortalita' per cause cardiovascolari nel mondo, dopo infarto e ictus.

pubblicità

[i],[ii] Per la prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso le attuali Linee Guida raccomandano una terapia anticoagulante per tre mesi o piu', in base al rapporto fra il rischio di recidiva di TEV e il rischio di emorragia.L' approvazione della Commissione Europea si fonda sui risultati dello studio di Fase III, EINSTEIN CHOICE, che hanno dimostrato come entrambi i dosaggi di rivaroxaban - 10 mg in monosomministrazione giornaliera e 20 mg in monosomministrazione giornaliera - abbiano ridotto il rischio di recidiva di tromboembolismo venoso (TEV) rispetto ad ASA al dosaggio di 100 mg una volta/die in pazienti che avevano precedentemente completato un periodo da 6 a 12 mesi di terapia anticoagulante per embolia polmonare (EP) e/o trombosi venosa profonda (TVP) sintomatica. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing